la storia
Un corteo di pescatori con le loro famiglie partiva dalla chiesa di San Nicolò diretto alla Madonna delle Grazie sul colle di Covignano. Era il Somar Lungo o in edizione più dialettale, Sumarlong.
I lavoratori del mare erano molto devoti alla Madonna delle Grazie, anche perché nelle giornate più difficili, quando in lontananza appariva finalmente il colle di Covignano con alla sommità la chiesa, si era ormai vicini al porto e alla salvezza.
Al corteo del lunedì di Pasqua non tutti avevano il cavallo per trainare il carretto. I più avevano l’asino, ed insieme alla celebrazione religiosa si svolgeva l’atteso palio del sumarlong: vinceva chi riusciva a sistemare più persone in groppa all’asino. Anche cinque o sei!
Inspirati alle tradizioni ed al radicamento al nostro amato territorio, nasce l’idea di questo luogo. Emblematico e concreto, tradizionale ed innovativo, classico e moderno, come la nostra città, come noi riminesi.
Di fronte alle ampie vetrate del Somar Lungo e completamente circondati dal mare, vi sentirete a casa, riscoprendo i sapori della nostra tavola, tra i prodotti del nostro mare e una lavorazione semplice, gustosa ed appagante.
Il Somar Lungo è il luogo dove passato e futuro vivono all’unisono in un momento di incontro della tradizione gastronomica locale.